Premium Partner

Bip – Business Integration Partners è una società di consulenza leader in Europa. Fondata nel 2003, Bip impiega oggi oltre 2.300 professionisti, che offrono servizi di consulenza direzionale e business integration, seguono le aziende nei processi di ricerca e adozione di soluzioni tecnologiche disruptive in 11 paesi nel mondo.
La chiave del successo di Bip è semplice: puntare all’eccellenza dei servizi con un approccio etico e leale nei confronti dei clienti, trovando soluzioni innovative a problemi tradizionali.
Il Gruppo è leader nel campo del Design, della Data Science e della Cybersecurity, grazie al più numeroso gruppo di esperti in Italia, e fornisce professional e managed services a grandi organizzazioni complesse pronte a raccogliere la sfida rappresentata dall’evoluzione esponenziale della tecnologia e dalla trasformazione dei modelli di business.

Olivetti, brand storico dell’industria italiana e polo digitale del gruppo TIM, suo azionista di controllo, opera sul mercato domestico e internazionale come realtà industriale totalmente rinnovata e in evoluzione. Con un’ampia offerta di prodotti HW e SW all’avanguardia, svolge l’attività di Solution Provider proponendo soluzioni chiavi in mano, in grado di automatizzare processi e attività aziendali per le PMI, le grandi aziende e i mercati verticali. Grazie alla leadership nel Retail e nell’Office, e al know how nei settori Internet of Things, Cloud, Big Data, Machine to Machine e multicanalità evoluta, Olivetti ha oggi un posizionamento distintivo di competenze nell’ambito dell’innovazione digitale ed una significativa presenza commerciale in Europa, nel Far East e in America Latina.
“Digital. Future. Now.” è il claim che oggi contraddistingue l’azienda e la sua mission.

TIM è la maggiore realtà ICT in Italia. Con le sue infrastrutture di ultima generazione – 5G, LTE, fibra – sta costruendo il futuro per offrire ai circa 100 milioni di clienti, in Italia e Brasile, servizi innovativi, una connettività sempre più intelligente, piattaforme cloud e soluzioni ICT evolute.
Nel Gruppo: Sparkle, tra i primi 10 service provider internazionali grazie a una delle più grandi e avanzate reti al mondo, INWIT, principale tower operator in Italia, Olivetti, con competenze digitali in settori chiave come l’Internet of Things e un’offerta di prodotti hardware e software all’avanguardia.
Selected Partner

Il 1° gennaio 2017 nasce il Gruppo Banco BPM, terzo gruppo bancario del Paese, con 22.000 dipendenti, 1.700 filiali, e circa 4 milioni di clienti. Una rete capillare al servizio di famiglie e imprese; marchi riconosciuti e una profonda conoscenza del mercato sono alla base della forza di Banco BPM, attivo in diversi ambiti del settore bancario (private banking, investment banking, asset management, banca assurance), anche attraverso le società partecipate del Gruppo.
Figlio della tradizione delle banche popolari, il Gruppo Banco BPM crea redditività crescente per i suoi azionisti e sviluppo sostenibile nei territori in cui opera.

Credimi opera sul mercato da febbraio 2017 e in solo due anni ha finanziato crediti per oltre 400 milioni di euro, diventando il più grande lender digitale per imprese in Europa continentale e un solido punto di riferimento per oltre 3.500 imprese di ogni dimensione, settore e provenienza geografica.
L’unicità di Credimi è data dal suo business model, basato sulla capacità di valutare il rischio di credito con una tecnologia propria, in modo quasi automatico e a costi operativi estremamente bassi, e sulla capacità di erogare i finanziamenti direttamente dal proprio bilancio, permettendo di concedere credito alle imprese con tempistiche pressoché immediate.

Nexi è la PayTech leader in Italia, operante in partnership consolidate con circa 150 istituti Bancari. Attraverso la sua tecnologia connette banche, punti vendita e cittadini, rendendo possibili i pagamenti digitali. La missione di Nexi è rendere digitale ogni pagamento e agevolare lo sviluppo della digitalizzazione del nostro Paese.
Nexi opera in tre segmenti di mercato: Merchant Services & Solutions, Cards & Digital Payments e Digital Banking Services:
– Merchant Services & Solutions: Nexi, insieme alle Banche partner, serve circa 890.000 commercianti e gestisce 1,4 milioni di terminali POS
– Cards & Digital Payments: Nexi e le Banche partner gestiscono 41 milioni di carte di pagamento riferibili a circa 30 milioni di titolari
– Digital Banking Solutions: Nexi gestisce 13.400 ATM, circa 420 mila postazioni di e-banking e oltre 900 milioni di transazioni (dato 2018) nei servizi di clearing. Inoltre sta sviluppando il sistema open banking in collaborazione con il consorzio CBI al quale hanno già aderito le principali Banche Italiane.
Supporter

Askdata supporta le grandi aziende nel creare servizi digitali data-driven caratterizzati da un’esperienza di utilizzo intuitiva e proattiva come quelle dei social network come Facebook e Twitter. Askdata ha perfezionato dal 2014 una propria piattaforma software proprietaria che coniuga intelligenza artificiale, natural language processing e alta capacità di analisi dati. Askdata collabora le più grandi banche, telco e grandi aziende commerciali. Askdata è la prima azienda italiana che ha partecipato al programma di accelerazione di Y Combinator, il più importante acceleratore di startup al mondo, basato a Mountain View (CA) in Silicon Valley.

Il business sta affrontando scenari in cui i dati devono fluire sempre più rapidamente e le applicazioni devono essere facilmente scalabili, disponibili e affidabili. Tali sfide critiche possono essere affrontate soltanto attraverso lo sviluppo di Reactive Architectures, mirando all’ottenimento di valore da grandi quantità di dati salvaguardando nel contempo gli investimenti legacy e, attraverso una gestione del ciclo di vita dei dati, sviluppando, integrando e distribuendo facilmente le applicazioni su infrastrutture streaming-based. Bitrock nasce per rispondere a questa sfida.
Bitrock è il nuovo system integrator di Databiz Group, studiato per fornire ai propri clienti soluzioni tecnologiche “end-to-end” e servizi innovativi affidabili, per adattarsi ad uno scenario digitale in continua evoluzione. Siamo esperti in “event-based architectures”, “microservices”, “real-time data streaming” e “data analytics”. Bitrock è inoltre technology partner di Confluent, Red Hat, Radicalbit e Lightbend, e certified training partner (Bitrock Academy) di Confluent e Lightbend.

Business Support è una società di consulenza aziendale e finanziaria che offre supporto alle imprese, alle banche e ai fondi di investimento. Business Support affianca i clienti nelle scelte strategiche in tutte le fasi del loro ciclo di vita. La relazione con il cliente si basa sul concetto di boutique: sviluppare e accompagnare i progetti con una attenzione sartoriale. Tre le macro-aree di attività dei servizi offerti: Management Consulting & Financial Advisory, Bank Agency e Financial Services, Digital Strategy & Innovation. Sin dalla nascita, Business Support si è distinta nel mercato della consulenza per la sua rapida crescita qualitativa e strutturale ed è stata protagonista di diverse operazioni di rilevanza nazionale, gestendo svariati progettI di restructuring & turnaround aziendale, finanza strutturata e M&A, oltre a progetti di innovazione e strategia aziendale di lungo periodo. Inoltre Business Support ha incubato diverse start up innovative ad alto contenuto tecnologico.

Fondata nel 1996, Claranet è un Managed Service Provider specializzato in outsourcing di applicazioni critiche. Con 1.800 dipendenti in 8 paesi, Claranet è diventata uno dei principali operatori di servizi gestiti in Europa (360 milioni di euro di fatturato) e gestisce soluzioni per oltre 6.500 clienti in tutti i settori aziendali, tra cui MyMajorCompany, Energisme e Airbus.
Claranet riunisce le migliori competenze, tecnologie e procedure per fornire servizi gestiti flessibili, sicuri e convenienti in grado di supportare le prestazioni e le applicazioni di rete. Con Claranet le aziende possono concentrarsi sul proprio core business dimenticando la gestione del loro IT.

Experian offre una combinazione unica di dati e sistemi di analisi e fornisce soluzioni e servizi lungo tutto il ciclo del credito per la prevenzione dei rischi di credito e di frode. La conoscenza e la capacità tecnologica, insieme all’esperienza internazionale, permettono a Experian di soddisfare le esigenze dei clienti più diversi.
Experian Italia permette di operare un’accurata gestione della propria clientela, dalla fase di acquisizione (processo di accettazione, prevenzione frodi) sino alla gestione della relazione (gestione clienti, ottimizzazione delle strategie, recupero crediti), minimizzando i rischi di credito e frode, riducendo i costi operativi e aumentando la redditività dei propri portafogli.

Fincons Group, con oltre 1400 dipendenti, più di 200 aziende clienti e 12 sedi in Italia, Svizzera, UK e USA, si posiziona oggi tra le società di consulenza più attive e affermate sul mercato nazionale ed internazionale grazie all’esperienza e alla profonda conoscenza dei processi core business di diversi mercati: Financial Services, Media, Energy & Utilities, Transportation, Manufacturing e Public Administration. La sua offering spazia dal Management Consulting alla System Integration ed alla Application Maintenance, con soluzioni custom, basate su pacchetti di mercato o proprietarie.
Fincons presenta Fincons Fast Data Lake, la nuova Digital Data Platform che consente alle aziende che competono nell’era dell’innovazione digitale di massimizzare le performance degli applicativi di Front End sfruttando una combinazione di tecnologie BigData, alimentazione near-real-time, API e Cloud. Il Fincons Fast Data Lake disaccoppia il consumo delle informazioni dai sistemi sorgenti legacy di back end con notevoli benefici in termini di performance e gestione dei carichi di lavoro, al contempo con una elevata flessibilità e costi di realizzazione / manutenzione contenuti.

Il Gruppo Generali, con oltre 70 miliardi di premi raccolti, è una delle principali realtà assicurative al mondo, tra le 50 società più grandi (MIT Technology Review) e più smart (Fortune Global 500). Oggi è presente in oltre 60 Paesi, con 76 mila dipendenti e 55 milioni di clienti. Negli ultimi anni, la sua presenza globale si è rafforzata notevolmente: oggi il 67% della raccolta premi è realizzato fuori dai confini italiani. Il nostro Paese rappresenta comunque uno dei mercati chiave del Gruppo, da cui deriva un terzo dei premi e circa la metà del risultato operativo.

Neo4j è leader nel settore dei database a grafo. La piattaforma garantisce innovazione e vantaggio competitivo a clienti quali Banca Mediolanum, Antares Vision, Sogei, Università Cattolica di Milano, Airbus, eBay, NASA, UBS, Walmart e molti altri. Migliaia di community e oltre 300 clienti catturano i dati connessi grazie a Neo4j per evidenziare le relazioni tra persone, processi, luoghi e sistemi. Grazie a questo approccio relationships-first, le applicazioni costruite usando Neo4j sono in grado di affrontare sfide legate ai dati interconnessi quali intelligenza artificiale, individuazione di frodi, raccomandazioni real-time e master data.

La missione di Outbrain, fondata nel 2006, è di creare i feed di discovery online più significativi ed affidabili che connettono una persona, un canale e un marketer. La tecnologia pubblicitaria nativa di Outbrain alimenta i feed di notizie, prodotti ed informazioni degli editori più noti al mondo, tra cui MSN, CNN, BBC, The Washington Post, The Guardian, Spiegel Online, Il Corriere della Sera, Il Messaggero, El País, Sky News e molti altri. Outbrain ha sede a New York con uffici in 15 città in tutto il mondo. Seguici anche su Twitter, LinkedIn e Instagram.

PRB DataPicker è il BPM che garantisce risultati e governance nei processi digitali.
Semplifichiamo l’organizzazione: “Lean Organization”, “Agile” è l’obiettivo di tutti. Semplice da dire, ma realizzarlo è cosa da veri specialisti, professionisti competenti ed esperti che lo fanno ottenere in tempi brevi, a colpo sicuro. L’organizzazione efficiente è basata su processi organizzativi. Li realizziamo in digitale secondo i flussi attuali, senza cambiare le abitudini degli utenti. Li miglioriamo gradualmente, fino alla perfezione: è il “Progressive Change Management”.

Relabora è una start-up parte di Hgroup e specializzata nell’erogazione di prodotti e servizi per il Real Estate. La consolidata esperienza del gruppo nei settori creditizio, assicurativo e immobiliare, ha dato lo spunto per la realizzazione di VerifiCasa, uno strumento sviluppato in collaborazione con Cerved, che mette a disposizione di privati e agenti immobiliari tutta la documentazione e le verifiche (catastali, urbanistiche, energetiche e di proprietà) necessarie a vendere casa in modo sicuro e certificato.

Sourcesense Spa, azienda italiana partecipante al progetto Elite di Borsa Italiana, è oggi il principale partner applicativo per valutare, introdurre e integrare soluzioni open source in contesti aziendali. Da oltre 15 anni, insieme ai partner più innovativi, Sourcesense supporta le grandi aziende in Italia e in Europa nel comprendere i vantaggi dell’open source e nell’implementare soluzioni che rendano unici i loro business riducendo le dipendenze dai tradizionali vendor IT.

Tradelab è un programmatic pure player che offre soluzioni data-driven che aumentano l’efficacia e l’intelligence del media buying dei brand e delle loro agenzie. La società mette a disposizione degli advertiser tecnologie su misura insieme a segmenti di dati esclusivi per campagne pubblicitarie in programmatic efficaci su tutti i device e tutti i formati. Tradelab è il partner ideale per gli inserzionisti che desiderano tecnologie in funzione delle proprie specificità e dei propri obiettivi ed un servizio di consulenza strategico dedicato arricchito da analisi e insights approfonditi. Fondata nel 2011, la società conta oggi più di 300 esperti in Francia, Italia, Spagna, Brasile e Germania ed ha ottenuto 37 riconoscimenti per le proprie tecnologie innovative.

Associazioni

Acmi, Associazione Credit Manager Italia, nasce nel 1974 a Milano. Negli anni, si sono aggiunte tre delegazioni: Lazio, Puglia e Veneto. L’associazione, che ha sede nel centro storico di Milano, annovera oggi circa 600 aderenti ed è membro di FECMA Federation of European Credit Management Associations. È un’associazione di persone, che operano nelle aziende o per le aziende per creare valore attraverso una corretta gestione del credito. Al suo interno, sono attivi 8 Gruppi Settoriali divisi per settori o logiche di mercato nei quali, attraverso riunioni periodiche, gli aderenti possono condividere esperienze e accrescere la propria esperienza e professionalità mediante il confronto. A partire dal 2018, Acmi rilascia l’attestato di qualità e di qualificazione professionale dei servizi prestati dai soci ai sensi della legge 4/2013 ed è inserita nell’elenco presente sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico.

AICS, Associazione Italiana Customer Service, è un’associazione con sede a Verona che sviluppa, grazie al supporto dei propri partner, attività sul territorio nazionale nell’ambito del Credit Management e della Customer Administration in ottica di processo trasversale Order To Cash, rivolgendosi ai responsabili delle funzioni aziendali che pongono il Cliente al centro delle proprie attività amministrative e gestionali.
AICS organizza convegni, workshop, gruppi di lavoro e opportunità di aggiornamento con l’obiettivo di promuove lo sviluppo delle professionalità legate al Credit & Customer Service Management e il network relazionale.

ANGAISA è l’associazione nazionale commercianti articoli idrosanitari, climatizzazione, pavimenti, rivestimenti e arredobagno; Associazione Sindacale di Categoria aderente a Confcommercio Imprese per l’Italia; Membro della FEST (Fédération Européenne des Grossistes en Appareils Sanitaires et de Chauffage). ANGAISA associa con la qualifica di Soci Ordinari 245 aziende distributrici, con circa 850 unità locali presenti sul territorio. I soci ANGAISA rappresentano circa il 40% del fatturato della distribuzione ITS nazionale; per caratteristiche dimensionali e organizzative, quella dei Soci ANGAISA può essere definita la Distribuzione Specializzata del Settore Idrotermosanitario. ANGAISA associa inoltre con la qualifica di Soci Sostenitori 127 industrie, leader dei rispettivi ambiti merceologici e 13 Gruppi di distribuzione.

Assirm è l’Associazione di categoria che, da quasi 30 anni, riunisce le aziende italiane che svolgono Ricerche di Mercato, Ricerca Sociale e Sondaggi di Opinione.
Obiettivo di Assirm, tra gli altri, è la valorizzazione del ruolo e della funzione sociale della ricerca di mercato. Nella sua attività istituzionale, volta a tutelare e a presidiare gli interessi e la cultura del settore, Assirm collabora con diverse Università e associazioni, tra le quali: ASA (Associazione per la Statistica Applicata), Efamro (the European Research Federation) e Esomar (World Association of Opinion and Marketing Research Professionals). Inoltre, è membro di Confindustria Intellect, Federazione Italiana della comunicazione, consulenza, ricerche, web publishing, riconosciuta.
Tutte le aziende associate ad Assirm svolgono le proprie attività in rispetto del Codice di Etica Professionale Assirm e delle relative Norme di Qualità, ispirate agli standard di settore ISO 20252 e aggiornate dal Comitato di Qualità dell’Associazione.

Assolombarda è l’associazione delle imprese dell’area urbana milanese, tra le più avanzate e competitive d’Europa. Assolombarda, per dimensioni e rappresentatività, è l’associazione più importante di tutto il Sistema Confindustria. È il punto di riferimento per le oltre 6.000 imprese associate di ogni dimensione, nazionali e internazionali, produttrici di beni e servizi in tutti i settori merceologici. L’associazione tutela gli interessi delle imprese nel rapporto con gli interlocutori istituzionali e gli stakeholder del territorio. Offre, inoltre, servizi di consulenza specialistica in tutti i settori di interesse aziendale.

Assosport, Associazione Nazionale fra i Produttori di Articoli Sportivi, rappresenta, tutela e valorizza, sia in ambito nazionale che internazionale, le aziende che producono e/o distribuiscono in Italia abbigliamento, calzature e attrezzatura sportiva e che insieme costituiscono una delle forze economiche più vitali e competitive del Paese. L’industria sportiva italiana evidenzia infatti numeri imponenti: circa 1.000 aziende, più di 25.000 addetti impiegati direttamente, un fatturato complessivo di circa 11 Miliardi di Euro.
Nell’interesse dell’intero comparto, Assosport sviluppa progetti e servizi in risposta alle esigenze degli Associati, agevolando così il miglior raggiungimento degli obiettivi aziendali e la promozione del Made in Italy dello Sport nel mondo.

IAB Italia, la più importante Associazione nel campo della pubblicità digitale a livello mondiale, è il charter italiano dell’Interactive Advertising Bureau.
Contribuire in maniera significativa alla diffusione della cultura digitale e di internet e promuovere la crescita dell’intera industry rappresentano gli obiettivi dell’Associazione. Questo impegno si concretizza nello sviluppo e nella divulgazione di dati e informazioni sul settore dell’advertising interattivo, nella misurazione e certificazione degli investimenti pubblicitari online oltre che nella definizione e applicazione degli standard di riferimento.
L’attività di IAB Italia si completa con la formazione continua offerta a tutti gli operatori, i Comitati Scientifici e l’organizzazione di eventi che approfondiscono le tematiche e i trend più caldi del mercato, combinando momenti di confronto, dibattito, condivisione e formazione.
IAB Italia annovera tra gli oltre 170 Soci i principali operatori italiani e internazionali attivi in Italia nel mercato della comunicazione interattiva. L’adesione è estesa a editori, concessionarie, investitori, centri media, agenzie creative, web agency, istituti di ricerca, aziende, società di consulenza e associazioni che operano o intendono operare su internet con professionalità e consapevolezza.
Media Partner


Fintech District è la porta d’accesso all’ecosistema Fintech italiano e attrae gli stakeholder nazionali e internazionali più rilevanti. La community del Fintech District conta oggi oltre 100 startup e numerose collaborazioni con istituzioni pubbliche, investitori, professionisti, istituzioni finanziarie, innovation hub internazionali, università e corporate.