Agenda

Big data, machine learning, fintech, credit management, digital lending, blockchain, customer centricity, GDPR, digital marketing…
Puoi conoscere questi temi, lavorarci ogni giorno, o non sapere di che cosa si tratti, ma quello che è certo è che non puoi ignorarli.

Dai un’occhiata ai talk e ai workshop di Cerved Next.
Per lavoro, per passione, per sapere: cosa ti interessa?

L’area demo è attiva tutto il giorno.

Expand All +
  • 5 luglio 2018



  • Customer Centricity
    Data Driven Innovation
    Future of Credit
    Where
    Next Arena

  • Un mese fa è terminato il "grace period" del GDPR, entrato in vigore dopo due anni in cui le aziende avrebbero dovuto prepararsi alla sua compliance. A un mese da quell'importante 25 maggio è il momento di chiedersi a che punto sono arrivate le imprese italiane, tenendo conto che il GDPR sottende sia aspetti tecnologici sia - e soprattutto - organizzativi. Ne parliamo con Augusta Iannini in un’intervista con Loris Gai del Tg1.
    Customer Centricity
    Data Driven Innovation
    Future of Credit
    Where
    Next Arena

  • In uno scenario come quello odierno in cui differenziarsi ed essere competitivi è indispensabile, la digitalizzazione ricopre un ruolo chiave, specialmente se si tratta di gestire una grande mole di dati. Attraverso un approccio digital, infatti, basato sulla "lavorazione" ottimale dei dati raccolti, le aziende hanno la possibilità di raggiungere un importante vantaggio competitivo e soddisfare al meglio la propria clientela. Esemplare è il business delle assicurazioni: negli ultimi anni queste hanno intrapreso un vero e proprio percorso verso la digitalizzazione, passando da prodotti legacy a prodotti online, fino a prodotti digital, dotati di quella flessibilità necessaria per poter analizzare in modo approfondito e intelligente i dati per trarne valore. Questo consente, per esempio, di costruire prodotti (polizze) taylor-made, studiate su misura per il cliente, sulle sue abitudini e sulle sue esigenze.
    Data Driven Innovation
    Where
    Room 1

  • Prendi un esempio concreto di trasformazione digitale per le imprese, ovvero Prestito Arancio Business di ING, una soluzione di disruptive innovation da first mover, implementata grazie a Cerved/Spazio Dati.
    Prendi gli elementi di innovazione e gli ambiti applicativi consentiti dal machine learning, dai big data e dalle tecnologie più innovative: profilazione targettizata, semplicità nella customer experience/processo onboarding, modello di credito evoluto, predittività finanziaria, monitoraggio proattivo portafoglio clienti.
    Curioso di sapere cosa è successo?
    Future of Credit
    Where
    Room 2

  • Da oltre vent’anni parliamo di customer experience e di customer centricity.
    Risultati? Non sempre soddisfacenti.
    Sarà perchè da sola la customer centricity è una condizione necessaria ma non sufficiente per realizzare quello che si promette al cliente.
    Ma se il concetto della customer centricity fosse affiancato da quello della corporate centricity - soprattutto nelle aziende che sono nate con un approccio processo-prodotto-servizi?
    Vedremo insieme come coniugare questi due cantieri, in aziende caratterizzate da un approccio al cambiamento.
    Customer Centricity
    Where
    Next Arena

  • This analytics revolution requires a deep understanding of humans as well as machines and data. Without this understanding, it’s impossible for analysts to be clear on the purpose and goals of a project, explore new and different ways to define use cases, and be empathetic toward customers and employees - all prerequisites for success. Moreover, this understanding is necessary for data scientists to communicate the output of statistical models as compelling stories for executive decision makers.
    To do that the first question is: does your data have a purpose?
    Let’s make data analytics work for you - instead the other way around.
    Who will lead us?
    He prefers Gandalf to Dumbledore. He’s a great fan of The Boss (of course Bruce Springsteen).
    He is the CEO of QuantumBlack, a London-based company, part of McKinsey Company, a pioneer in the use of big data and advanced analytics to improve organizational performance.
    He will be in Milan for Cerved Next and will tell us how to drive the analytics revolution.
    Don’t miss Jeremy Palmer.
    Data Driven Innovation
    Where
    Next Arena

  • Intervento in lingua inglese

    L'insostenibile leggerezza del non quantificabile: guida galattico/pratica per trasformare la ricerca in prodotto
    La ricerca può trasformare aspetti tipicamente difficili da catturare (per esempio, l'aspetto estetico di un quartiere catturato da Google Street Views) in metriche quantitative (per esempio, la situazione finanziaria del quartiere). Tutto ciò genera nuova conoscenza che può tradursi in nuovi prodotti, servizi e idee, a beneficio dell'intera società.
    Come?
    Data Driven Innovation
    Where
    Next Arena

  • Da una parte l’importanza dei dati e del machine learning in molti processi aziendali è sempre più evidente. Dall’altra la regolamentazione imposta dal GDPR e le opportunità offerte dalla tecnologia Blockchain rendono ancora più critica la governance del dato.
    Insieme cercheremo di evidenziare, anche attraverso strumenti concreti, modalità innovative per affrontare la crescente liquidità della data governance all’interno delle organizzazioni.
    Data Driven Innovation
    Where
    Room 1

  • L'era digitale richiede di creare una Banca sempre più attenta alle esigenze del cliente, dove i nuovi modelli di customer experience fanno da guida.
    La banca del futuro punta all'Open Banking e si apre a nuove idee di business e spazi in cui sperimentare e co-creare servizi, diversi dai modelli tradizionali, che accompagnino la trasformazione dell'industria bancaria.
    Il punto di vista di PwC sviluppato su 5 principali ingredienti: dalle esigenze del cliente a nuovi ecosistemi di collaborazione aperti, sostenuti da un cambiamento della cultura aziendale.
    Future of Credit
    Where
    Room 2


  • L'intelligenza artificiale e il machine learning stanno già trasformando il panorama tecnologico. Dagli assistenti digitali ai software di riconoscimento delle immagini e alle auto che si guidano da sole.
    Quello che una volta era fantascienza sta diventando realtà.
    Ma cosa significa esattamente per i marketing executives e per l’advertising?
    Customer Centricity
    Where
    Next Arena

  • La relazione fra aziende consolidate e startup è promettente e complessa, come una vera storia d’amore. Serve conoscenza, rispetto e una giusta dose di passione.
    Ecco le esperienze di tre “coppie”: come hanno cominciato, quali regole si sono date e quali difficoltà hanno incontrato.
    Ercole Botto Poala, Ceo di Reda e Simone Maggi, founder di Lanieri
    Valerio Momoni, Marketing, Product & Business Development Director Cerved e Michele Barbera, CEO di SpazioDati
    Roberto Catanzaro, Direttore Business Development di Nexi e Imanuel Baharier, Founder di Sparklin 18
    Customer Centricity
    Data Driven Innovation
    Future of Credit
    Where
    Next Arena

  • Il viaggio meraviglioso di un credito
    Come funziona un prodotto fintech visto dal punto di vista del dato/credito. Cosa succede quando un’azienda fa richiesta di un finanziamento online, quali sono i processi si attivano, quali sono le API , i service e i dati che si utilizzano (inclusi social, maps etc... e quali saranno le meravigliose avventure nello spazio dati che il credito sperimenterà nei prossimi mesi, grazie alla tecnologia di nuova generazione - digital supply chain, fatture elettroniche, new generation ERP, blockchain, AI business intelligence, smart analytics...
    Come e perché due medie imprese di successo, una più tradizionale (Berti Group) e una nata digitale (MotorK), hanno adottato il cambiamento fintech.
    Future of Credit
    Where
    Room 1

  • Rivolto alla PA

    Secondo un’analisi Cerved sui bilanci dei Comuni italiani, il totale dei loro crediti correnti (esistenti da almeno dodici mesi) ammonta a oltre 23 miliardi di euro.
    Questi 23 miliardi di euro sono di diversa natura (tributaria, contributiva, perequativa o entrate extra tributarie) ma hanno un punto in comune: sono considerati di difficile riscossione, ovvero hanno altissime probabilità di tradursi in buchi di bilancio permanenti e, quindi, di ripercuotersi negativamente sia sull’erogazione dei servizi al cittadino sia sui tempi di pagamento dei fornitori dell’Ente.

    È evidente quindi che gli Enti pubblici dovrebbero adottare forme alternative di gestione dei tributi, a favore di un modello guidato da un’analisi preventiva delle effettive probabilità di recupero, sulla base di variabili come provenienza geografica, entità e forma giuridica del debitore.

    Un cambiamento paradigmatico, che consenta quindi ad amministrazioni e gestori di servizi pubblici di sviluppare strategie di intervento più efficaci, in grado di combinare il miglioramento delle performance tributarie con la garanzia di maggiore equità e trasparenza.

    Nel workshop analizzeremo tutti questi aspetti e parleremo dell'importanza dell'innovazione nella gestione delle Amministrazioni locali, ascoltando la loro l’esperienza.

    Data Driven Innovation
    Where
    Room 2

  • Grandi brand, istituzioni, politici fanno sempre più fatica a guadagnare la fiducia delle persone, quando ogni giorno in milioni confidano i propri segreti su Google. Condividono la propria auto con sconosciuti e scelgono dove cenare in base a recensioni anonime. Come ci si può ancora fidare dei clienti, dei brand, delle persone e della stessa tecnologia?
    Data Driven Innovation
    Where
    Next Arena

  • Opportunità e minacce della rivoluzione dei dati
    Nel mondo del business l’innovazione “disruptive” c’è sempre stata, con interi mercati rivoluzionati da tecnologie migliori, meno costose, o in grado di soddisfare bisogni nuovi.
    Queste rivoluzioni spesso duravano anni o decenni, ma oggi lo scenario è cambiato: l’innovazione può avere effetti praticamente istantanei, demolendo e ricostruendo da zero interi settori in pochi mesi, o addirittura settimane o giorni, mettendo in pista business model alternativi.
    Viviamo la quarta rivoluzione industriale, in cui “every business is a digital business”, ovvero ogni attività economica può essere rivista alla luce delle potenzialità offerte dalle tecnologie digitali: Internet of Things, Blockchain, Mobile, Intelligenza Artificiale, Cloud…
    Questo scenario presenta numerose opportunità ma anche qualche minaccia: l’uso sapiente dei dati può potenziare un business ma allo stesso tempo espone le imprese a nuovi rischi (per esempio, non può esserci data economy senza data security).
    Customer Centricity
    Data Driven Innovation
    Future of Credit
    Where
    Next Arena

  • Quando il saggio indica il bitcoin, l’idiota considera (solo) la blockchain
    Bitcoin e blockchain, ovvero il nuovo oro digitale, un originale mix di crittografia, teoria economica e monetaria, sistemi distribuiti e teoria dei giochi. Crypto-commodity più che crypto-currency.
    Per la prima volta in ambito digitale un asset è trasferibile ma non duplicabile, non può essere inflazionato né manipolato: pronti per esplorare tutte le applicazioni della tecnologia blockchain?
    Future of Credit
    Where
    Next Arena

  • Come può un’azienda introdurre i big data senza attuare una trasformazione interna radicale? Oggi vi è sempre più consapevolezza di come i big data possano portare benefici a tutti i livelli di un'organizzazione. L'innesto dei big data nella catena del valore consente al management di guidare la strategia e le decisioni interne, rendendo il proprio business più competitivo. Ciò che talvolta trova resistenza nella trasformazione di un'organizzazione è la paura di dover percorrere un cammino lungo e oneroso, come tutti i cambiamenti culturali impongono. Esistono in realtà soluzioni che consentono al management di adottare un approccio guidato dai dati, senza dover necessariamente attuare una rivoluzione. Vodafone racconterà, attraverso casi pratici, come poter rendere il proprio business data-influenced in modo semplice e immediato, senza stravolgere i processi interni.
    Data Driven Innovation
    Where
    Room 2

  • Negli ultimi 20 anni l'industria finanziaria è stata impattata da enormi innovazioni. E per i prossimi 20 anni cosa ci aspetta?
    Sicuramente abbiamo davanti ancora grandi evoluzioni, che saranno guidate dalle innovazioni di modelli di business e tecnologiche abilitate dall’uso dei dati.
    Ascolteremo il punto di vista di alcuni dei principali thought leader su come evolverà la finanza con il punto di vista di Banche, investitori, dell’ecosistema e dei digital disruptors.
    Future of Credit
    Where
    Next Arena

  • Il progresso tecnologico, negli ultimi anni, ha allargato a dismisura le informazioni a disposizione delle aziende. Tuttavia, ancora oggi, sono poche le aziende che sono strutturate e sono in grado di utilizzare i dati come una reale fonte di vantaggio competitivo.
    Utilizzare i dati significa capire come conoscere meglio i propri clienti ed utilizzare quelle informazioni per migliorare le proprie performance, identificare i rischi ed anticipare potenziali problemi.
    Per questo proponiamo un Innovation Talk sul tema, un evento interattivo durante il quale confrontarsi con esperti ed ospiti di aziende che hanno già intrapreso questo percorso, per raccontare meglio cosa significa oggi diventare una Data Driven Company e quali sono gli asset da costruire per riuscire nella trasformazione. La platea sarà invitata al confronto e a prendere parte al dibattito.
    Customer Centricity
    Where
    Room 1

  • All companies want to be data-driven businesses. But few do it well.
    The pioneers succeed because they create a culture and leadership that makes innovation and costumer-focus with data a priority.
    In this energizing, insightful and humorous talk, the bestselling coauthor of “Big Data,” Kenneth Cukier of The Economist magazine, explains how big-data and machine-learning works, why it is transforming business and how all organizations can harness data for success.
    Data Driven Innovation
    Where
    Next Arena

  • Prima di ringraziare tutti, Marco Nespolo, CEO Cerved, e Monica Magrì, HR Director Cerved, premiano i vincitori di Cerved Next Campus, l’iniziativa dedicata agli universitari, pensata per aiutarli a mettere in scena il loro spirito di imprenditorialità e la loro capacità di ragionamento. E dopo...
    Customer Centricity
    Data Driven Innovation
    Future of Credit
    Where
    Next Arena


  • Demo Area Cerved Next